venerdì 11 aprile 2025

Viva il Re

In questi giorni ci sembra di essere tornati alla campagna elettorale del 2021 dove ogni giorno si promettevano mirabolanti progetti, come il Polo scolastico da milioni di euro, il nuovo Monumento alla Pace nel parco Della Chiesa, la RSA in via Tiziano (Parrocchia, privato e Comune), e via dicendo.
Ovviamente tutte opere che non hanno (fortunatamente) mai visto la luce.
E se queste opere le aveva ipotizzate l’ex sindaco Cipriani (detto il Brunelleschi) ora è il turno del Re.
E così stiamo assistendo a nuovi proclami di ipotetici insediamenti produttivi che dovrebbero portare prosperità economica rimpinguando le esauste casse comunali con milionate di euro.
E' di settimana scorsa l’annuncio di una ipotetica costruzione di una Centrale Elettrica avanzata dalla Società Terna Spa che in cambio, generosamente, si impegna a versare 400.000 da destinare alla riqualificazione dell'Ex Cava Bottoni. Cava acquisita e già riqualificata nel 2012 quale compensazione per la costruzione delle palazzine di Via Mattei (9.000 mc). Tempistica, almeno tre anni. Dunque si riqualifica ciò che è già stato riqualificato!
Questa settimana invece si tratta dell'insediamento di un Data Center (tempistica? due anni).

mercoledì 9 aprile 2025

Cava Bottoni, rieccola di nuovo

Ohibo', ci risiamo.
Omettiamo in questa sede di ripercorrere le vicissitudini di questo ameno luogo, situato a ridosso degli orti tra la Via Mattei, Restelli e Treves rimandando per approfondimenti al post, pubblicato da SdS, il 18 agosto 2016. Cioè ben nove anni fa, un nanosecondo per come si misurano le ere politiche sedrianesi.
Saltiamo, per brevità riepilogativa, il periodo dall'anno 1990 fino a dicembre 2005 quando si stipula la Convenzione urbanistica il cui termine di fine lavori è indicato nel dicembre 2011.
I lavori, effettivamente, per quanto intervallati da alcuni episodi di sequestri e dissequestri per verificare se il terreno riportato per "addolcire" le sponde non sia contaminato da inquinanti, terminano nei tempi stabiliti e, nel 2012, avviene il collaudo, neanche a dirlo; positivo. Ossia, dal quel momento, l'ex cava, RIQUALIFICATA, è del Comune, più precisamente dei cittadini.

mercoledì 2 aprile 2025

Grande Fratello"? Anche no...

C'è da chiedersi se siamo o stiamo diventando un popolo di voyeur, forse si, se consideriamo che uno spettacolo televisivo, assurdo, come Grande Fratello viene riproposto per la diciottesima volta.
Però questa discutibile "inclinazione" si è largamente diffusa tra la Pubblica Amministrazione che in nome di una enfatizzata sicurezza ha e continua a collocare telecamere un po' ovunque.
Sedriano non fa eccezione. Recentemente il primo cittadino ha annunciato l'acquisto di altre 7 telecamere, con quali fondi non è stato precisato, sei delle quali destinate al contrasto dell'odioso fenomeno, ormai dilagante, dell'abbandono dei rifiuti ed una destinata al Camposanto, quest'ultima per prevenire possibili furti di suppellettili e fiori deposti sulle tombe.
Quanto siano idonee ed efficaci le telecamere avanziamo seri dubbi.
I motivi sono molto semplici, sono fisse e visibili, una volta "scoperte" vengono eluse con disinvoltura trasferendo, letteralmente, il problema altrove.
Più incisive nell'individuare gli autori di questi detestabili comportamenti risultano essere invece le fototrappole.
Sono mobili e occultabili, quindi possono risultare più performanti, certamente sono più adattabili e pronte nell'essere collocate laddove si ravvisi la necessità di un loro pronto impiego.

venerdì 21 marzo 2025

C'è verde e verde

Esistono decine di tonalità di verde: il verde pino, marino, smeraldo, trifoglio, pisello, militare, acido, turchese e così via, una gamma quasi infinita di sfumature. 
Il verde, colore rilassante per antonomasia, a Sedriano però è meno brillante, meno appariscente. 
Lo era prima di questa Amministrazione che in 6, dicasi sei anni non ha messo a dimora 1 albero, dicasi 1. 
No, errata corrige, uno, una piccolissima conifera davanti alla biblioteca in occasione della sua inaugurazione dopo il ristyling, ma di cui, oggi, non esiste più traccia. 
Irreperibile anche il Gingko biloba che l'ex Sindaco affermava, in un post, di aver acquistato di "tasca propria", piantato in un'area remota, probabilmente così recondita da non ricordare più dove si trovi. Curiosi e macchiettistici i ripetuti "strali" inviperiti di una ex assessora sul fantomatico abbattimento di alberi secolari, inesistenti, per la formazione della nuova pista ciclo/pedonale del Villoresi, quando, al contrario, i pentastellati si sono prodigati con raro accanimento, su quelli esistenti: i prunus di via Meda, i platani di via Fermi, i ginepri del Parcobaleno ecc., ma non hanno lesinato potature inutili e dissennate, spesso praticate in proprio. 

venerdì 14 marzo 2025

La pista di Pietro e quella del Rey

Tutti pazzi per le piste, siano esse di atletica o comuni ciclabili. Il sindaco precedente la voleva nuova di zecca nelle scuole medie, da intitolare all'indimenticato velocista Pietro Mennea, ovviamente annuncio fine a se stesso e quindi mai realizzata.

La ciclabile, invece, che lambisce il secondario del canale Villoresi, dopo una lunghissima gestazione e travagliato itinere, voluta dall'attuale sindaco, è ancora in attesa di essere completata, chissà quando, con una ricchissima vegetazione di contorno. Tuttavia è pienamente operativa con una sessantina di punti luce che la illuminano a giorno, anche nelle ore notturne, a beneficio di coniglietti smarriti e nottambuli inguaribili.

Giusto per un uso razionale, etico ed efficiente dell'energia. Le caratteristiche costruttive sono comunque degne di nota. Taglia abbondante con slarghi impressionanti e stucchevoli agli incroci, giustappunto per snellire il traffico ciclo/pedonale che nelle ore di punta è notevole.

Poi c'è il raddoppio, senza alcuna ragione, in prossimità di quella già esistente proveniente dal Bennet. Un po' di spesa in più e un inutile consumo di suolo non guasta. Poi, con una trovata originale quanto brillante, l'area verde, in corrispondenza con via Garibaldi viene cementificata forse per esaltare la banale architettura dell'opera idraulica presente, ridipinta per l'occasione preferibile, per qualcuno, ad una gentile cortina di sempreverdi. Beh, suvvia, la pista c'è e viene usata.

venerdì 7 marzo 2025

Area feste non pervenuta

L'Amministrazione Comunale (ed il Sindaco in particolare) hanno comunicato ai quattro venti che, a breve, inizieranno i lavori di risistemazione dell'area feste: bene.
Anche noi di SdS abbiamo da tempo a cuore la possibilità di potere usufruire completamente di questo bel parco.
Approfittiamo dell'occasione per segnalare agli addetti ai lavori alcuni aspetti che sarebbe il caso di prendere in considerazione.

Partiamo riflettendo sull'evidenza che lo spazio 'usufruibile effettivo' dell'area è stato parecchio ridotto a causa delle 4 vasche volano posizionate al suo interno. Peccato... Certamente l'area si presentava come una ghiotta occasione per la necessità di creare delle vasche, ma... possibile che non ci fossero altri spazi idonei? Aree che avrebbero consentito di non penalizzare quest'area ludico/ricreativa.

Siamo certi, inoltre, che sarà trovato il modo di riproporre almeno un campo per praticare sport (basket, volley ecc...) com'era in precedenza.

Visto che si riproporrà la possibilità di nuove piantumazioni, insistiamo perché si tenga conto di donare un po' di ombra alle panchine esistenti in quell'area (persone anziane, mamme con bambini piccoli ecc...). È un problema che abbiamo già segnalato anche per il parco esistente.

venerdì 28 febbraio 2025

Sarà la solita guerra contro i mulini a vento?

Ogni nostro gesto influenza la vita di tutti e da un po' di tempo ce ne stiamo rendendo conto. Purtroppo in questo mondo il menefreghismo, l’indifferenza e la mancanza di rispetto degli altri, imperano incontrastati, ricadendo come conseguenza anche su chi agisce e pensa solo a se stesso. Sarà la solita guerra contro i mulini a vento? Ma, è certamente utile parlarne e affrontare ogni tanto la questione.

Dopo queste premesse un po’ “filosofiche” affrontiamo l’argomento di oggi: la frazione Roveda di cui poco si parla.

Gli abitanti della frazione spesso lamentano scarsa attenzione da parte dell’Amm.ne Comunale, e non è un banale rincrescimento, ma una reale situazione sempre più evidente, visto lo storico degrado.

Infatti, questi "governanti" si vedono poco; da molti anni infatti nella frazione poco o nulla è cambiato, e per 'poco' ci riferiamo al fatto che sono state costruite nuove case - troppe secondo noi- in barba alla promessa elettorale dell'attuale giunta “consumo del territorio zero”.

martedì 25 febbraio 2025

Minuzie di nessun conto, eppure...

E' passato più di un lustro dalla recinzione del parco delle scuole (preferiamo, da nostalgici, chiamarlo ancora così) di via Fagnani, una palizzata di robusta maglia metallica di inusitata altezza che lo cinge sui tre lati. 
Quali siano le ragioni di tale scelta, se esistono, sono note solo alla passata Amministrazione, di certo più che una protezione per i discoli pargoli, che elusa la sorveglianza dei genitori, si possono pericolosamente avventurare sulla via Fagnani e/o su Corso Europa, entrambe piuttosto trafficate, costituisce una sorta di muraglia cinese. 
La miglioria, se vogliamo chiamarla così, ha comportato l'esborso di una cospicua somma; per l'area verde, la più grande e frequentata, nessuna attenzione, nessuna riqualificazione ne implementazione di alberi o siepi. 
Nulla. Anzi, lampioni rotti, tavoli divelti, cestini danneggiati, fontanelle malfunzionanti, fontana "ornamentale", l'unica trasformata in un allevamento di zanzare, bagni pubblici chiusi, gazebo in rovina, ecc. ecc. Normale, sensato? Giudicate voi. 

venerdì 14 febbraio 2025

Sedriano nel degrado

Giusto per ricordare la recente e travagliata storia politica sedrianese...:
  • nel 2013 il Comune viene sciolto per infiltrazioni mafiose (checché se ne dica, sia il TAR che il Consiglio di Stato confermano lo scioglimento);
  • dal 2013 al 2015 il Comune è amministrato da tre commissari straordinari (procedura prevista per i soli comuni sciolti per mafia);
  • nel 2015 il movimento Cinque Stelle vince le elezioni.
Ciò che doveva essere il riscatto, la riscossa di Sedriano (ricordiamo l’affermazione di qualcuno “siamo talmente avanti che se guardiamo indietro vediamo il futuro...”), la vittoria dei pentastellati ha invece rappresentato il definitivo colpo di grazia.
Dopo anni di tenace e costante opposizione alla Giunta Celeste siamo stati costretti a fare gli straordinari con quella pentastellata, per rendersene conto basta guardare il nostro blog. Non solo argomentazioni e approfondimenti di tematiche oggetto di decisioni quasi esclusivamente di Giunta e, non del Consiglio Comunale, ma anche segnalazioni di irregolarità alle superiori autorità.
Dunque le aspettative delle elezioni del 2021 erano quelle di una effettiva rinascita, un serio rilancio dell'attività amministrativa.
Invece questo non è avvenuto.
Basta farsi un giro per constatare lo stato di degrado in cui versa il paese, e la situazione peggiora con il passare del tempo.

mercoledì 5 febbraio 2025

Fai la giravolta, falla un'altra volta

Era il 21 dicembre 2021 (due mesi dopo le elezioni) quando presentammo in Consiglio Comunale il question time sulla farmacia comunale:

Non molti Comuni possono vantare una farmacia comunale.
Il suo compito, se ben gestita, è quello di svolgere servizi sociali mantenendo i bilanci in ordine ed investendo gli utili nei servizi stessi, accantonandone una parte per non pesare minimamente sul bilancio del Comune già provato dai tagli.
La Farmacia Comunale non va dismessa ma utilizzata come presidio nel territorio, ovvero come elemento di prevenzione che, unita ai medici di base ed ai pronto soccorso, costituisce la migliore rete preventiva e il miglior sistema di sicurezza sanitario del nostro paese.
La precedente amministrazione invece aveva deciso di dare in affidamento a privati la gestione della farmacia comunale per 15 anni.
Nel programma della lista “Vince Sedriano” attuale maggioranza si legge: “L’amministrazione uscente ha deciso di dare in concessione a privati la farmacia comunale. Non abbiamo condiviso questa scelta e, se sarà ancora possibile, la cambieremo (…)”
Avete intenzione di dare seguito a quanto avete indicato nel vostro programma elettorale?
Manterrete il servizio attuale?

martedì 4 febbraio 2025

C'era una volta il parco delle scuole

Sono ormai parecchi anni che i cittadini Sedrianesi possono usufruire di un parco pubblico che ha, per questo motivo, convissuto con amministrazioni di vario colore. Dal PD a FI e, dopo le varie vicissitudini e commissariamento, anche M5S. Da un paio d'anni la guida è tornata in mano al PD.

Il 'vecchio parco' ha cambiato anche numerosi nomi: parco delle scuole, parco delle feste, parco Dalla Chiesa ecc.

Ha visto costruire al suo interno una misteriosa costruzione, un pittoresco (quanto inutilizzato) tendone, un'area cani (e perfino una seconda) giochi per bambini a ripetizione e la recinzione totale. Non ci siamo fatti mancare numerose telecamere in tutti gli angoli e un nuovo impianto d'illuminazione.

E certamente dimentichiamo qualcosa...

Ma al di là di tutto questo, riteniamo necessario segnalare anche un senso di disinteresse e per certi versi, di abbandono.

domenica 26 gennaio 2025

Monumento alla Pace: quante promesse disattese

Tra poco arriverà il tradizionale appuntamento con la ricorrenza del 25 Aprile.
Vediamo un po'... 25 Aprile... Liberazione... fine della guerra e quindi... Pace !
A questo punto si riproporrà attuale l'annosa - e scandalosa - lacuna: a Sedriano non c'è più, da tempo, il Monumento alla Pace.

Il precedente Sindaco all'epoca aveva indicato l'interlocutore adatto per discutere e risolvere questo argomento: si tratta dell'ANPI locale, dichiarando di avere scelto loro perché "sono stati gli unici ad avere dimostrato attenzione per il Monumento". 
Ennesima sciocchezza (tante sono le nostre mail inviate e post sull'argomento...). 
Stiamo parlando del 2019... Evidentemente aveva preferito affidare (simbolicamente) questa incombenza a persone di grande rispetto ma con altrettanta grande pazienza. 
Fatto sta che ad oggi l'ex Monumento, nonostante il cambio di amministrazione, è ancora nella stessa penosa situazione: macerie cadenti!

venerdì 17 gennaio 2025

Cantieri Sedriano: fine lavori mai...

Al dinamismo forsennato, stravagante e, non raramente presuntuoso, dei fu pentastellati si contrappone il letargico procedere di questa Amministrazione. 

Ci sono lavori avviati da tempo immemore che paiono sospesi in un limbo, apparentemente dimenticati senza plausibili ragioni. Altri in attesa di essere ultimati, ma la cui fine pare però una chimera irraggiungibile. 

Ci riferiamo ad esempio allo straziato verde di Piazza della Repubblica i cui tigli centenari tagliati ormai diversi mesi fa con troppa disinvolta leggerezza ed il monumentale bagolaro, non sono stati ancora sostituiti. 
Cosa serve? Un progetto particolareggiato di qualche architetto paesaggista, una dettagliata proposta di un insigne botanico, difficoltà insormontabili nel reperire specie particolari o più semplicemente inerzia degli uffici? Boh. 

venerdì 10 gennaio 2025

Sedriano, comune delle vasche volano

Ad ognuno la sua specialità.
Alba è celebre per il tartufo bianco, Norcia per il salame corallina, Bronte per il pistacchio, San Daniele per il prosciutto e Sedriano per le vasche volano.
E così abbiamo anche noi abbiamo la nostra specialità, purtroppo non si tratta di una prelibatezza ma di un’opera… anzi, ormai usiamo il plurale, una serie di opere, dal costo milionario e, per di più, non risolutive.
Sì perché le vasche a Sedriano sono diventate sempre più numerose quasi quanto i bar o i parrucchieri.

Intanto spieghiamo che le vasche volano sono progettate per ovviare a delle problematiche di natura idraulica, lo scopo è di ridurre i volumi d'acqua transitanti per la rete fognaria grazie all'accumulo dell'acqua di sfioro captata a sud, esattamente in via per Cascina Magna, convogliandola, appunto, nella vasca di maggiori dimensioni
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...